8 passi per aprire la tua agenzia di reclutamento

Le agenzie di reclutamento non si limitano a identificare e contattare i candidati per i loro clienti. Esse mirano anche a offrire scelte di carriera migliori per i candidati. È questo spirito vincente che guida qualsiasi recruiter e lo spinge a dare sempre il meglio ogni giorno.

Se desideri avviare la tua attività di reclutamento per realizzare i sogni di persone e aziende, dovresti conoscere questi 8 passaggi chiave.

Fase 1. Determina la tua nicchia

Per cominciare, devi determinare a quale tipo di agenzia di reclutamento appartieni. Potresti concentrarti sull'informatica, o avere un team di personale dedicato per il commercio al dettaglio. Basta solo esaminare la rete che hai e le conoscenze in cui eccelli, per poi scegliere un mercato per fornire il tuo servizio. Inoltre, considera con quali candidati hai il legame più forte. Parliamo di neolaureati o anziani? Porti queste domande ti aiuterà a piazzare al meglio la tua attività.

Fase 2. Valuta i tuoi concorrenti

Una volta deciso il mercato, dovresti valutare con quali altre agenzie di personale sei in concorrenza. Serviti delle semplici analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità, minacce) e delle 4 P (prodotto, luogo, prezzo, promozione) per scoprire in cosa ti distingui e in quali aspetti ti occorre migliorare. Come afferma un antico detto cinese, "conosci il nemico, conosci te stesso, e non sarai mai in pericolo in alcuna battaglia.”

Fase 3. Valuta le tue finanze

Avviare un'agenzia di reclutamento non richiede tanti soldi come la maggior parte delle altre startup. Tuttavia, dovresti comunque considerare i costi per apparecchiature d'ufficio, strumenti digitali, personale, assicurazioni, ecc. Crea un foglio di calcolo del budget e richiedi una consulenza finanziaria adeguata, se necessario.

Fase 4. Leggi e regolamenti sulla ricerca

La maggior parte delle aziende si affida ad avvocati e consulenti legali per occuparsi degli affari legali. Tuttavia, come fondatore della tua agenzia, dovresti dedicare del tempo alla ricerca sulle leggi e sui regolamenti pertinenti per prevenire ulteriori problemi legali. L'ultima regolamentazione che le agenzie di reclutamento devono seguire è il GDPR, che si concentra sulla protezione dei dati.

Fase 5. Crea dei piani di marketing

Innanzitutto, crea un logo e un'immagine che soddisfino lo stile della tua agenzia. La prima impressione conta molto più di quanto si possa credere. Dopo aver scelto l'aspetto, fissa una struttura di marketing e abbina ad ogni processo gli strumenti e le competenze di cui disponi. Facendo un esempio, sono diversi gli strumenti di design grafico disponibili per la creazione delle immagini. Per quanto riguarda i contatti con clienti e candidati, LinkedIn è assolutamente cruciale. Scegli i canali giusti per connetterti e sarai già a metà del percorso.

Fase 6. Fissare gli obiettivi aziendali

Vuoi fare le cose in grande? L'obiettività è la chiave. Un'agenzia di staffing di successo può vantare non solo esperienza e una quantità enorme di candidati, ma anche obiettivi di business chiari. Prova ad adottare un business model completo ma flessibile per la tua agenzia. Stabilisci degli obiettivi a breve e lungo termine per ispirare i tuoi reclutatori. Ad esempio, potresti mirare ad aumentare i clienti stabili del 10% in 2 mesi. Forse ti piacerebbe espandere la tua area di servizio durante il prossimo semestre.

Fase 7. Investire negli strumenti tecnici

Attualmente, le agenzie di reclutamento sono enormemente influenzate dagli strumenti tecnologici. Investi nello strumento giusto, finirai per risparmiare notevolmente in tempo e denaro. Uno dei tipi di software digitali più popolari e affidabili utilizzati dai reclutatori è quello degli Applicant Tracking Systems. Utilizzane uno in grado di raccogliere automaticamente i profili LinkedIn dei candidati, assegnare un punteggio al candidato migliore e monitorare facilmente lo stato delle probabili risorse. Ti accorgerai senz'altro della maggior velocità e facilità di gestione delle risorse, e nel mantenerti il lavoro organizzato.

Fase 8. Investire nelle persone

E "last but not least", occorre assumere dei buoni reclutatori e investirci. Conoscere i trucchi del come reclutare un reclutatore consente senz'altro di incontrare e assumere reclutatori di grande esperienza. Tuttavia, non dovresti nemmeno rinunciare ai reclutatori junior. Individua i punti di forza di ogni reclutatore e aiutali a migliorare, e starai facendo un enorme favore anche a te stesso.

Una volta riuniti tutti gli ingredienti, arriva il momento di avviare la tua agenzia. Per scoprire come Manatal può aiutare te e il tuo team, prenota una demo subito o iscriviti alla nostra prova gratuita di 14 giorni.

Try Manatal for free during 14-day with no commitment.

No credit card required
No commitment
Try it Now